Viaggio a Gubbio per il Festival del medioevo 2018 con Alessandro Barbero

Ed eccoci di ritorno da una 4 giorni a Gubbio dove abbiamo partecipato alle conferenze e agli eventi a tema del Festival del Medioevo 2018 che si è svolto appunto a Gubbio dal 26 al 30 settembre e dal titolo Barbari. La scoperta degli altri. Noi in realtà siamo partiti giovedì 27 e dopo una sosta nella bellissima Cesena dove abbiamo visitato l’antica Biblioteca Malatestiana, la prima biblioteca civica d’Italia e d’Europa (unico esempio di biblioteca monastica umanistica giunta fino a noi perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria) per poi pernottare a Pesaro in un albergo con mare.
La mattina dopo sul presto sia partiti per la città dei Montefeltro giusto in tempo per poter assistere ad alcune conferenze a cui eravamo interessati e incontrare e farci autografare alcuni suoi libri il
Professor Alessandro Barbero tra i massimi esperti di storia militare e storia del Medioevo. Abbiamo avuto la fortuna di pernottare presso il fastoso Bosone Palace Hotel situato in una posizione unica nel centro storico di Gubbio, a soli 200 metri dalla cattedrale di Piazza dei Consoli, un palazzo del Trecento allora di proprietà della famiglio Raffaelli con annesso ristorante garden di assoluta bellezza.
Siamo riusciti a visitare la mostra Gubbio al tempo di Giotto contenente tesori d’arte di incredibile bellezza e suddivisa in 3 sedi diverse: il Palazzo dei Consoli che sorge sopra una favolosa terrazza che lo fa somigliare a quelle città che i santi portano in cielo nei polittici degli altari; il Museo Diocesano che sorge accanto alla chiesa cattedrale e infine il Palazzo Ducale, che nacque come sede del Comune e finì per essere la residenza di Federico da Montefeltro, signore di Urbino.
L’ultimo giorno, domenica siamo riusciti a visitare anche Narni (la Chiesa di Santa Maria Impensole, romani e edificata come luogo di culto benedettino nel 1175 mi è rimasta nel cuore).


Biblioteca Malatestiana


L’antica e meravigliosa sala colazioni del Bosone Palace Hotel


L’incontro con il prof. Alessandro Barbero


La facciata del Palazzo comunale a Narni