Arriva l’estate, tempo di relax e letture. Il 9 giugno poi le scuole chiuderanno e alcuni volenterosi studenti avranno, magari, tempo e voglia per immergersi nella lettura di un bel romanzo. Questi di seguito sono alcuni dei miei libri preferiti, 10 assoluti capolavori che spero possano incuriosire qualcuno e indurlo alla lettura.
![]() Inizio con il mio preferito, un romanzo d’eccezione, al di fuori del tempo, semplice e sublime, che dona la felicità al lettore: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi d’inesauribile allegria e amicizia, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, città d’argento e necropoli tenebrose, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri, la lotta tra bene e male. |
![]() Le avventure e le indagini del pacato padre Brown che apparentemente innocuo è dotato invece di uno straordinario acume e di rara intelligenza. Chesterton amava il paradosso poiché ci presenta il piccolo prete in compagnie poco consone al suo ministero, la sua produzione fu prodigiosa ma con una altissima qualità di scrittura, con uno stile ricco e complesso, una visione poetica che scorge il soprannaturale nella banalità del quotidiano. |
![]() Tradotto in più di cinquanta lingue, accompagnato, in Italia, da vendite vertiginose e costanti nel tempo. Fino a pochi anni fa, tuttavia, la critica liquidava quasi con fastidio Giovannino Guareschi e i suoi libri. Oggi, la figura di Guareschi è stata pienamente rivalutata ed è entrata di diritto nella storia della letteratura del ‘900 italiano. I racconti del mondo piccolo sono poesia per l’anima e pura gioia per il cervello. |
![]() Dopo dieci anni ininterrotti di guerra, di sangue e di strazio per sconfiggere i Troiani Odysseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per far ritorno a Itaca. Dovrà raggiungere i confini del mondo, evocare, come uno sciamano, le ombre dei morti dall’aldilà, finire su un’isola misteriosa. Poi, finalmente, il ritorno. Il giorno del sole nero, il giorno della vendetta. Il racconto dei racconti. |
![]() Un ragazzo, un giornalista, un marinaio, un ingegnere, un ex schiavo e perfino un cane. Questa bizzarra compagnia approda su un’isola non ancora toccata dalla civiltà, ricca di risorse naturali, abitata da bestie feroci e dominata da un vulcano in piena attività. L’isola misteriosa è il libro più complesso di Verne e anche il suo capolavoro assoluto. |
![]() |
![]() Artista geniale e spietato indagatore del lato oscuro dell’animo umano, Lovecraft è, insieme ad Edgar Allan Poe, il padre della narrativa gotica americana. Ambientato in Antartide, “Le montagne della follia” racconta le gesta di una spedizione scientifica alle prese con reperti vecchi di milioni di anni; vestigia di un’antichissima civiltà, scomparsa da millenni, custodite da esseri che, giunti sulla Terra dalle profondità del Cosmo, sono tornati alla vita dopo un lungo periodo di ibernazione. |
![]() Libro che negli anni conserva un autonomo messaggio, e un’ambizione, nell’avventuroso intreccio, non solo spettacolare. Shangri-La è il monastero tibetano che ospita una antichissima e segreta città di saggi, raccolti da ogni parte del mondo, di sesso, cultura, religione e temperamento diversi, che meditano, studiano, vivono estremamente longevi senza inseguire un preordinato disegno di felicità. |
![]() Il mio romanzo preferito di King. L’errore di un computer, l’incoscienza di pochi uomini e si scatena la fine del mondo. Il morbo sfuggito a un segretissimo laboratorio semina morte e terrore. Il novantanove per cento della popolazione della terra non sopravvive all’apocalittica epidemia e per i pochi scampati c’è una guerra ancora tutta da combattere tra bene e male. |
![]() |