Se il primo spin-off dedicato a Wolverine (il più grande eroe Marvel dai sondaggi) aveva puntato tutto su un concentrato d’azione e fisicità, cioè sulla storia di come ad un certo punto del suo oscuro passato il corpo di carne e adamantio dell’x-man sia diventato tale, questo secondo punta sulla sua anima e sul suo potere originale, quello che il gene mutante gli ha donato, ovvero il fattore rigenerante che rimargina le ferite, cura ogni male, previene l’insorgere delle rughe e impedisce di morire.
Dunque là dove la troupe capitanata da Gavin Hood aveva puntato sulla forza, quella al servizio di James Mangold punta sullo struggimento, forse sulla carta la chiave migliore per capire il personaggio di un uomo più vicino allo stadio animale che a quello dei sapiens, innamorato senza speranza del suo opposto, una donna dai modi angelici e dal cuore impegnato che è stato costretto ad uccidere (in X-Men – Conflitto finale).
Lontano dal branco Wolverine diventa sempre più Logan, si risveglia di continuo da incubi che paiono sogni idilliaci in cui la sua amatissima Jean lo ossessiona rinfacciandogli con grazia di averla uccisa e sembra voler andare a capire le origini di una vita violenta. Purtroppo questa è solo la prima parte del film, una serie di spunti che Wolverine – L’immortale lascia cadere uno dopo l’altro al proseguire della storia, sostituiti da un’azione né carne né pesce, mai audace perché attenta a non mostrare sangue per non perdere il divieto solo ai minori di 13 anni e mai davvero romantica, come la premessa lasciava intuire, ma anzi spesso derivativa (l’autochirurgia e il tema dell’anziano magnate in cerca di giovinezza ricordano Prometheus) grossolana (nemmeno l’idea di levargli temporaneamente il fattore rigenerante è sfruttata a fondo), spaccona e priva di gusto.
La pecca più grossa di questo adattamento del ciclo di storie ambientate in Giappone scritte e disegnate da Chris Claremont e Frank Miller è infatti la mancanza di scelte nette e decisioni audaci. Wolverine – L’immortale manca di polso, sembra voler essere innocuo e generico, buono per tutti e quindi speciale per nessuno, addirittura rifiuta pure di ricalcare lo stile visivo dei fumetti d’origine. In questa maniera la scelta del Giappone come location diventa una come un’altra, foriera solo di luoghi comuni (la sequenza sul bullet train suonerebbe stonata anche in una parodia) e non di quell’unione tra suggestioni pittoriche differenti. Pure il grande attacco finale nel villaggio, che sembra cercare geometrie da wuxia-pan attraverso un groviglio di cavi o anche solo un confronto filmico potenzialmente impressionante tra il corpo pesante e gigantesco (quindi occidentale per definizione) di Jackman e i mille fisici esili e scattanti dei ninja (orientali per definizione), si risolve in una sequenza incolore.
Solo la tangibile determinazione con cui Hugh Jackman veste i panni del protagonista (per la quarta volta), la profonda comprensione del personaggio e la caparbietà con la quale piega qualsiasi usuale banalità gli venga sottoposta fino a trovare anche solo una scintilla di coerenza, mantengono in piedi un film che sulle spalle di chiunque altro sarebbe crollato dopo mezz’ora.
Nella storia originale Logan recatosi in Giappone, conosce e si innamora di Mariko Yoshida, una giovane donna di nobili natali con cui arriva quasi a sposarsi. Il mutante non è nuovo alla cultura orientale e al Bushido, il codice dei Samurai. Si troverà a fronteggiare la complessa contiguità e connivenza della famiglia di Mariko con la mafia giapponese. Il film sasato sul celebre arco narrativo, questa epica avventura porta Wolverine, il più iconico personaggio dell’universo degli X-Men, in un moderno Giappone ai giorni nostri. Fuori dal suo ambiente, Logan affronterà la sua nemesi in uno scontro all’ultimo sangue che lo cambierà per sempre. Per la prima volta vulnerabile e spinto al limite fisico ed emotivo, Wolverine dovrà affrontare non solo il letale acciaio dei samurai, ma anche una lotta interiore contro la sua immortalità, diventando più potente che mai.