Abbuffata Hobbit V 2012

Sono reduce dalla mia prima Abbuffata Hobbit e devo dire che mi sono divertito tantissimo, mangiato bene in quel di Sant’Anna dal Faedo in Lessinia in compagnia di Tolkieniani Doc.
Un grazie a Roberta e a tutta la Compagnia degli Argonath per avermi invitato (Roberta trovi qui L’Imram di Tolkien e il Viaggio dell’eroe), a Marco perchè ci ha allietato con un virtuoso momento musicale, a Roberto Túrin Turambar Fontana (tra le tantissime cose autore della Guida per Viaggiatori nella Terra di Mezzo, segnalo qui il suo blog perchè possiate leggere i primi due capitoli del suo nuovo romanzo fantasy La guerra delle stelle) perchè ha gentilmente scritto i nostri nomi in elfico, a Paolo, Federico e Albena per l’ottima conversazione sulla musica irlandese, Chiftains, Dubliners, Sinéad O’Connor, su libri (La croce e la sfera di Chesterton che non ho ancora letto ma rimedierò) e film, ricordatevi di Highlander di Un giorno della mia vita di Bobby Sands e de Le montagne della follia di HP Lovecraft! Un grazie anche a chi non mi era vicino di posto e di cui non ricordo il nome ma che è venuto dal Trentino, da Milano (Roberta e Laura) e dal Friuli (Mady e fam).
Al prossimo incontro, il 5 maggio!

Dimenticavo, l‘Hartigan’s  pub si trova in vicoletto cieco Disciplina 2 ed è stato immortalato sulla copertina di una compilation di musica irish che assemblai anni fa e che spopolò su un forum specializzato sull’irlanda, questa la tracklist:

1) Women of Ireland – Chieftains
2) Thousands Are Sailing – The Pogues
3) The Moorlough Sthore – Sinead O’Connor
4) Sunday Bloody Sunday – U2
5) Love is a Place I Dream Of – Luka Bloom
6) Fisherman’s Blues – Waterboys
7) Cold Water – Damien Rice
8 ) Ode to my family – Cranberries
9) Runaway – The Corrs
10) Van Diemen’s Land – U2
11) Zombie – Cranberries
12) In a Life Time – Clannad & U2
13) Whiskey in the jar – Dubliners & Pogues
14) Danny boy – The Pogues
15) Fairytale of NY – Ronan Keating & Moya
16) Back Home in Derry – Christy Moore
17) The Parting Glass – Waking Ned Divine Soundtrack


Roberto Túrin Turambar Fontana

Lascia un commento